Rugops primus Sereno et al., 2004

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Abelisauridae Bonaparte & Novas, 1985
Genere: Rugops Sereno et al., 2004
Descrizione
È uno dei più antichi abelisauri noti, inoltre la sua scoperta avvenuta nel 2000 è stata una svolta cruciale nella comprensione dell'evoluzione dei teropodi della zona, e dimostra che all'epoca questo continente era ancora unito nel supercontinente di Gondwana in quel periodo. I resti di questo dinosauro constano esclusivamente di un cranio ben conservato, da cui i paleontologi hanno potuto calcolare dimensione dell'animale, stimando una lunghezza complessiva di circa 6 metri, anche sulla base dei confronti con i suoi parenti. Il Rugops era dotato, come gli altri abelisauri, di un cranio corto e alto, percorso da due file di basse protuberanze che correvano longitudinalmente dalle narici alla zona degli occhi, inoltre il cranio era percorso da numerosi vasi sanguigni, facendo supporre a Paul Sereno, che descrisse l'animale nel 2004, che il cranio dell'animale non era adatto al "combattimento o alla frantumazione di ossa". Probabilmente, queste protuberanze rugose reggevano, nell'animale in vita, qualche tipo di cresta (forse simili a quelle presenti nel Dilophosaurus). Le rugosità presenti sul cranio ospitavano probabilmente numerosi vasi sanguigni, ed è possibile che queste parti della testa fossero ricoperte da un tessuto vivacemente colorato. Nonostante non si conosca nessun'altro materiale scheletrico escluso il cranio, dal raffronto con altri abelisauridi si può dedurre che l'animale aveva un corpo robusto e voluminoso, ma aveva braccia incredibilmente piccole e rigide in confronto al corpo, che nonostante la loro inutilità nel combattimento, potevano essere utilizzate per mantenere l'equilibrio e/o per controbilanciare la testa dell'animale. La specie tipo, Rugops primus, il cui nome significa "prima faccia rugosa", fu scoperta nel 2000 da Paul Sereno, all'interno della Formazione Echkar, nell'odierno Niger. Secondo i paleontologi il Rugops è filogeneticamente più vicino al Majungasaurus. Era senza dubbio un carnivoro, come testimonia la dentatura e le altre caratteristiche del cranio. L'eventuale presenza di creste delicate e vasi sanguigni, però, ha portato il paleontologo Paul Sereno a ipotizzare che Rugops non fosse un cacciatore attivo: le strutture sarebbero state troppo delicate per essere utilizzate costantemente nella caccia, ed è probabile che questo animale si cibasse piuttosto spesso di carogne. Il Rugops appare nella serie di Discovery Channel Mega Beasts dove viene invece visto come un cacciatore di altri dinosauri e come preda dello Spinosaurus. Appare inoltre nel primo episodio della serie di documentari BBC Planet Dinosaur, ambientato nel Cretaceo africano, dove viene visto più verosimilmente come un animale saprofago, nutrendosi dei resti delle prede di uno Spinosaurus. Inoltre, il Rugops è una delle specie il cui DNA è stato usato per la creazione dell'Indominus rex l'ibrido carnivoro antagonista del film del 2015 Jurassic World.
Diffusione
Genere estinto di dinosauro teropode abelisauride vissuto all'inizio del Cretaceo superiore (Cenomaniano, circa 95 milioni di anni fa), in quello che è oggi il Niger, Africa.
Bibliografia
–Sereno, P. C., Wilson, J. A., and Conrad, J. L., 2004, New dinosaurs link southern landmasses in the Mid-Cretaceous: Proceedings of the Royals Society of London, B, published online, 6 pp.
–Sereno, P. C., and Brusatte, S. L., 2008, Basal abelisaurid and carcharodontosaurid theropods from the Lower Cretaceous Elrhaz Formation of Niger: Acta Palaeontologica Polonica, v. 53, n. 1, p. 15-46.
![]() |
Data: 22/05/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone |
---|